top of page
Bellini_marzo22 (2).jpg
Chi sono: Immagine

Tiziana Bellini
Friûl & Food lover

La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa. (Paulo Coelho)

Sono nata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, ho vissuto anche altrove, ma il richiamo delle radici mi ha riportata alla Terra natia.
Amo scrivere delle mie passioni, di ciò che mi interessa e che potrebbe piacere agli altri.
Il Fogolâr di Ticjiuti è un progetto legato alla mia cucina, alla mia Terra e cresce giorno per giorno.
Spero vi piacerà navigare nel mio blog e leggere i contenuti che offro.
Benvenuti e buona lettura!

Chi sono: Testo
1.jpg
Chi sono: Immagine

Come è nato questo progetto

La storia che vi racconto comincia con gli appunti ritrovati su un’agenda del 2020, quando, in balia di qualche colore rosso/arancio, dovuto alle restrizioni e con un contratto di lavoro in scadenza, cominciavo a pubblicare ricette, senza avere la più pallida idea di cosa sarebbe accaduto nei mesi successivi, ma con l’idea ben chiara che

DOVEVO FARE QUALCOSA.

Trovare una "mission" non è un esercizio che nasce dal nulla, nel mio caso

è stata la mission a trovare me

ed è arrivata dalle richieste delle persone che mi seguono e che cercano il legame con le radici Friulane, come le cercavo io quando ero lontana, così ho cominciato a contribuire in prima persona alla promozione della regione Friuli Venezia Giulia, al mantenimento della lingua Friulana, portando al pubblico ricette, leggende e altre curiosità regionali, grazie al potere reso disponibile dai social media.

Chi sono: Testo
FOGOLAR%20DA%20TAGLIARE_edited_edited.jpg
Chi sono: Immagine

Perchè questo nome

Chi sono: Testo

Fogolâr perché è il posto dove si riuniva la famiglia friulana, condividendo storie, leggende e baberie .

Ticjiuti è il nomignolo con il quale mi chiamava mia nonna materna.

Ed è proprio con le mie nonne, vicino al Fogolâr o alla stufa economica che ho imparato tante cose da bambina.

Per quanto riguarda i social ... ho cominciato con una pagina facebook, dove ho cominciato pubblicando le ricette e siccome la cosa è piaciuta ai Friulani sparsi in Italia e all'estero, ho continuato anche con le leggende, gli esseri mitici, le tradizioni e i vini.

Credo di aver scritto 1 milionesimo di quello che intendo condividere.

Poi ho fatto il sito per poter scrivere in maniera più approfondita e per chi non utilizza i social.

Nello shop ho inserito dei file gratuiti, così molte persone li hanno scaricati sui telefonini e ne hanno fatto un regalo via WhatsApp quando eravamo gialli/rossi/arancioni e non potevano incontrarsi.

Poi è nato anche il canale Instagram.

Chi sono: Testo
Progetto senza titolo (47).png
Chi sono: Immagine

I libri in Friulano

Nono contimi la tô storie - None contimi la tô storie

Chi sono: Testo

Ho confezionato due libri in Friulano,

con il patrocinio dell'ARLef (par no' sbagliasi)

che sono

"Nono contimi la tô storie" e

"None contimi la tô storie"

non è roba da Pulitzer, ma uno strumento per:

- far interagire nonni e nipoti,

che al momento si trovano distanti mille anni luce causa tecnologia

- ricordarsi la nostra Lingua

- mettere nero su bianco la storia della propria famiglia

- avere un'autobiografia dei nonni

da tramandare di generazione in generazione.

Trovate una video presentazione,

una spiegazione scritta:

e l’intervista con l’editore.

Chi sono: Testo

Per informazioni relative ai libri per i nonni,
per spedizioni all'estero
o per avere la copia autografata, scrivere a
tiziana@ilfogolar.com

Progetto senza titolo (44).png
Chi sono: Immagine

Dicono di me

Durante il mese di agosto 2021 sono stata contattata dal Messaggero Veneto,
che ha dedicato mezza pagina a questo progetto.
Per gli abbonati al Messaggero Veneto online, l'articolo è disponibile a questo link

Chi sono: Testo
il messaggero veneto 30 08.jpg
Chi sono: Immagine
Progetto senza titolo (45).png

L'intervista su
Radio Rai 1

Una chiacchierata in lingua Friulana
con Enrico Turloni durante la trasmissione
"Vuè o fevelin di..."

Chi sono: Video

Finalmente le video ricette Friulane sui social e in tv!

Dal mese di novembre 2021 conduco ogni sabato sera 

"Messede che si tache ®"

la nuova trasmissione di video ricette friulane, con intervista ad un ospite, su Telefriuli, alle 20.30.


Per i Friulani lontani, che non ricevono Telefriuli è possibile seguire la trasmissione in diretta streaming.

Le puntate andate in onda si possono rivedere anche su YouTube

Chi sono: Testo
06_11 Messede che si tache - PIEDE 275x89_edited.png
Chi sono: Immagine

Poteva mancare il libro di ricette?

Si può ordinare direttamente dal sito

👉🏻 cliccando su questo link

Grazie!

Grazie per essere arrivati fino a qui...

il Fogolâr di Ticjiuti 

continua a tenervi compagnia

in televisione,

sui social che trovate in fondo a questa pagina,

oppure continuando la navigazione all'interno del blog

premendo il tasto qui sotto

👇🏻

Chi sono: Testo
bottom of page