Tiziana Bellini
FOCACCIA DI PASQUA O PINZA TRIESTINA

Questo dolce è un simbolo della Pasqua triestina con il nome di “Pinza”, ma anche nel resto del Friuli, dove cambia nome e diventa “Fuiace” o “Fuiasse”; ha un sapore neutro tanto che viene spesso accompagnato da prosciutto cotto caldo. Parere personale, anche con una crema alle nocciole ha il suo perché.
INGREDIENTI
1 kg di farina tipo 00
250 gr di zucchero
180 gr di burro
6 uova + 1 tuorlo
1 bicchiere di latte
Un bicchierino di rum
1 limone
80 gr di lievito di birra (o 3 bustine di lievito granulare)
1 cucchiaino colmo di sale
PROCEDIMENTO
Sciogli il lievito in poca acqua tiepida e versalo in una terrina con metà farina e 50 gr di zucchero, mescola il composto e mettilo a lievitare in un luogo riparato coperto da uno strofinaccio per un’ora.
Riprendi il composto, aggiungi metà della farina rimanente (circa250gr), metà del burro, 100 gr di zucchero e 2 uova. Impasta per circa 10 minuti a mano o in una planetaria con il gancio. Lascia poi lievitare l’impasto per 2 ore in un luogo caldo, riparato da correnti d’aria e coperto dallo strofinaccio.
Riprendi ora l’impasto, aggiungi la farina rimanente, lo zucchero, il burro, 4 uova, latte, rum, il succo del limone e la buccia grattugiata, il sale.
NOTA: in base alla dimensione delle uova o del bicchiere potremmo avere un impasto molle ed appiccicoso, sarà sufficiente aggiungere gradatamente manciatine di farina fino ad ottenere un impasto liscio, soffice e che non appiccica. È bene impastare con movimenti lunghi e lenti per allungare il glutine e ottenere una bella alveolatura.
Dividi l’impasto in 2 parti (se vuoi ottenere due focacce), dai la forma arrotondata ai due panetti e disponili su una teglia con carta forno, oppure imburrata ed infarinata. Una comoda alternativa sono i contenitori in carta da forno.
Lascia lievitare un’ultima volta fino a che i panetti avranno raddoppiato il loro volume.
Batti il tuorlo d’uovo e spennella i panetti, dopodiché vanno fatti i 3 tagli caratteristici a forma di Y.
È importante non strappare l’impasto trascinandolo durante questa operazione, ma procedere con il coltello in verticale, arrivando con la punta fino a toccare il fondo, procedendo sempre dall’alto verso il basso.
Inforna a forno caldo 180° e lascia cuocere per 35/40 minuti.
Prima di sfornare è sempre meglio verificare con la prova stecchino.