Tiziana Bellini
FRIULANO

๐ ๐๐ฅ๐๐จ๐๐ ๐๐-๐ฉ๐๐ก๐ข ๐พ
๐ฅ ๐๐ ๐๐ฅ๐๐จ๐๐๐ก๐ข (precedentemente Tocai Friulano)
ร il vino bianco piรน rappresentativo della vitivinicoltura Friulana.
Quel tipo di vino che, semplicemente affiancato ad un piattino di prosciutto di San Daniele, crea atmosfera.
Molti credono che sia di provenienza Ungherese perchรฉ li si produce da secoli il Tokaj, che perรฒ deriva da uve differenti e non a nulla a che vedere con il Tocai Friulano. In Alsazia, Tokay รจ il nome del Pinot Grigio. Quindi per una lunga serie di equivoci e per ragioni piรน che conosciute, ad oggi il nome di questo vino รจ โ๐๐ฟ๐ถ๐๐น๐ฎ๐ป๐ผโ che, secondo il mio parere, gli fa acquisire un punteggio superiore nella classifica sentimentale di ciรฒ che amo di questa Regione ๐๐ฆ
๐ Il suo colore รจ un bel giallo paglierino con riflessi tenui di verde.
๐๐ผ Il profumo รจ particolare, in prima battuta ricorda la mandorla amara, ha un retrogusto ricco di profumi vegetali, tipo quello del geranio, ma anche di frutta come melone e albicocca.
๐ Certamente secco, ma con unโaciditร che lo rende di ottima beva, tondo e morbido al palato da gustare sia a pasto che per un aperitivo.
ร quel tipo di vino che, piรน che parlarne va bevuto, meglio fresco sui 10/12ยฐ anzichรฉ freddo, in calici ampi da vino bianco.
Assieme al Merlot, รจ sempre pronto nella mia cantina, sia per sfumare i risotti che per accompagnare primi piatti con le erbe, frittate o carni bianche.
Un abbinamento che i miei ospiti hanno sempre gradito รจ quello con i ravioli alla ricotta di cui vi lascio la ricetta qui sotto ๐๐ป
https://www.ilfogolar.com/post/ravioli-con-erbe-di-primavera-e-ricotta
