Tiziana Bellini
IL TOC' IN BRAIDE
Aggiornamento: 5 lug 2022
E' una ricetta storica delle tavole Friulane, codificata negli anni '80 da Gianni Cosetti, non è facilmente traducibile in italiano, si tratta di un sughetto (toc') appoggiato su una polentina morbida. In braide significa nel casale o nel podere.

INGREDIENTI PER LA POLENTA
200 gr di farina di mais
2 dl di acqua
2 dl di latte
sale
(per vegani, celiaci, intolleranti al lattosio si potrà usare una polenta precotta adatta alle esigenze da cuocere solo in acqua)
INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO - MORCHIA
100 gr di burro
50 gr di farina di mais
INGREDIENTI PER LA SALSA AI FORMAGGI
300 gr in totale tra formaggio di malga e ricotta fresca
1 dl di latte
PREPARAZIONE DELLA POLENTINA
Fai bollire l'acqua con il latte, sala, versa la farina a pioggia mescolando con la frusta per non formare grumi e cuoci per 30 minuti (per la precotta seguite le indicazioni sulla confezione riducendo un po' la dose di farina). Ne otterrai una polentina tenera, al cucchiaio.
PREPARAZIONE DELLA MORCHIA
In un friggiburro rosola il burro e la farina di mais a bassa temperatura finché la farina diventa morbida ed il composto di color nocciola/cannella.
PREPARAZIONE DELLA SALSA AI FORMAGGI
In un tegamino fai fondere (a bagnomaria) i formaggi con il latte e poi frulla per ottenere una crema spumosa ma tendente al liquido.
L'impiattamento vale per qualsiasi ricetta:
Versa la polenta in una ciotolina, (per i più golosi sarà un piattino!)
Versa sopra la crema di formaggi o uno degli altri condimenti e qualche cucchiaio di morchia.
------------VARIANTI PERSONALI--------------
INGREDIENTI PER CONDIMENTO ALLE MAZZANCOLLE ALL'ARANCIA
2/3 mazzancolle per ogni porzione
olio
1 spicchio d'aglio
1 foglia di alloro essiccato
spremuta d'arancia
1 spruzzata di brandy
sale
PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO DI MAZZANCOLLE ALL'ARANCIA
Rosola gentilmente l'aglio nell'olio assieme all'alloro, toglili quando saranno imbionditi, versa il succo d'arancia a fuoco vivo, mescolando continuamente per farlo addensare, aggiungi le mazzancolle e sfuma con il brandy mescolando per 2 minuti a fuoco sostenuto. Il sughetto diventerà cremoso e le mazzancolle dorate. Versa sulla polentina e aggiungi la morchia.
Per palati sopraffini provala anche con la salsa a tartufo, se ne trovano di ottime in commercio, magari con dentro un po' di panna. Sempre con la morchia a finitura.
Si può servire anche con
del foie gras abbinandolo al vino Malvasia
👉🏻 https://www.ilfogolar.com/post/malvasia
Se vuoi provarla con i funghi trifolati, ci sta proprio bene il Pinot bianco
👉🏻 https://www.ilfogolar.com/post/pinot-bianco
e con il tartufo il Sauvignon
👉🏻 https://www.ilfogolar.com/post/sauvignon
ai crostacei di solito abbino lo Chardonnay
👉🏻 https://www.ilfogolar.com/post/chardonnay
Trovi questa e altre ricette sul libro "Messede che si tache" - Le ricette del territorio
Puoi ordinare la tua copia qui
Per la personalizzazione del tuo libro scrivi una mail a tiziana@ilfogolar.com indicando il nome del destinatario della dedica o un suggerimento per il testo.

#cibo #mangiare #tocinbraide #ricettetipichefriulane#ilfogolar