top of page
  • Immagine del redattoreTiziana Bellini

LIPTAUER

Aggiornamento: 8 ago 2022

Questa salsa è RICCA, non c'è altro aggettivo per identificarla.

Il nome deriva dalla città di Liptau, da dove proviene uno dei formaggi

che fanno parte degli ingredienti.

Un mix di sottaceti, formaggi e paprika, presente nel rebechin (aperitivo)

Triestino, ma meno conosciuta nel resto della regione.


📕 È inserita nel ricettario "Messede che si tache - Le ricette del Territorio"


che puoi ordinare dallo shop


🎬 Trovi la video ricetta qui


oppure scorri qui sotto per la lista degli ingredienti e rifarla passo passo 👇🏻




INGREDIENTI

100 gr di ricotta di pecora

50 gr di mascarpone

100 gr di gorgonzola dolce

1 cucchiaio di senape

3 cucchiai di latte

1 cucchiaino di capperi

3 cipolline sott’aceto

3 acciughe sott’olio

1 cetriolino

sale q.b.

paprika (a me piace quella affumicata!)

1 cucchiaio d’olio


PROCEDIMENTO

Disporre i formaggi in una ciotola e lavorarli con una forchetta fino a farne una crema.

Tritare finemente gli altri ingredienti aggiungendoli alla crema di formaggi ed amalgamare il composto con una frusta a mano fino ad ottenere una spuma.

Aggiungere infine l’olio e aggiustare di sale.

Prima di servire è bene lasciar riposare in frigorifero per alcune ore affinché i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi.

Spalmare su fette di pane abbrustolito o crostini croccanti e completare con una generosa spolverata di paprika.


🍾🥂 Questo antipastino saporito lo abbino con una bolla locale che ne esalta il sapore e sgrassa il palato, una ribolla gialla spumantizzata servita fredda.


Trovi questa e altre ricette sul libro "Messede che si tache" - Le ricette del territorio


Puoi ordinare la tua copia qui

Per la personalizzazione del tuo libro scrivi una mail a tiziana@ilfogolar.com indicando il nome del destinatario della dedica o un suggerimento per il testo.



143 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page