top of page
  • Immagine del redattoreTiziana Bellini

PANADE - Zuppa di pane

Aggiornamento: 8 ago 2022

Tradurre questa zuppa, dal Friulano in altre lingue, gli fa perdere quell'effetto magico chiamato "macchina del tempo".

Quando un Friulano mangia questo piatto, affiorano ricordi d'infanzia, profumo di casa e l'abbraccio della nonna.

È un piatto che oggi verrebbe definito "del riciclo", in realtà arriva da quei tempi in cui ogni ingrediente era rispettato e non si buttava nulla.


📕 È inserita nel ricettario "Messede che si tache - Le ricette del Territorio"

che puoi ordinare dallo shop


🎬 Trovi la video ricetta qui

oppure scorri qui sotto per la lista degli ingredienti e rifarla passo passo 👇🏻

INGREDIENTI


500 gr di pane raffermo

1 litro d'acqua

1 bicchiere di latte

50 gr di burro

100 gr di formaggio latteria stagionato

1 pizzico di sale

4 cucchiai di olio d'oliva

1 foglia di alloro

1 cucchiaino di semi di finocchio

pepe

A piacere un tuorlo d'uovo da versare al centro del piatto ad ogni commensale


PREPARAZIONE


Taglia il pane a dadolini, mettilo in una casseruola capiente (meglio se antiaderente perché tende ad attaccare) con l'acqua, il sale, il pepe, i semi di finocchio e lascia sobbollire per un'ora.

Aggiungi il latte, il burro, la foglia di alloro e lascia cuocere ancora 7/8 minuti.

Disponi la panade in fondine singole (eventualmente con il tuorlo d'uovo al centro) fai un giro d'olio, cospargi con il formaggio grattugiato e... Buon appetito!


Fa parte della mia personale categoria "cibo consolatorio" quindi lo servirei con un Pinot bianco fresco.





323 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page