top of page
  • Immagine del redattoreTiziana Bellini

PASTIERA NAPOLETANA



INGREDIENTI PER 2 TORTIERE (le mie sono una da 26 cm e una da 30 cm)

INGREDIENTI


Parto dal presupposto che i vasi di grano cotto facilmente reperibili in commercio sono da 580gr, e la ricetta ruota intorno a questo.


PASTA FROLLA


500 gr di farina 00

250 gr di burro morbido, a temperatura ambiente

2 uova intere

200 gr di zucchero

1 bustina di vanillina

la buccia grattugiata di 1 limone

un pizzico generoso di sale


RIPIENO


580 gr di grano cotto

250 gr di latte

Mezzo cucchiaino di sale

400 gr di zucchero

4 uova

2 tuorli

700 gr di ricotta fresca

85 ml di aroma fior d’arancio

100 gr di frutta candita mista

1 bustina di vanillina

Buccia grattugiata di limone

Buccia grattugiata d’arancia

Mezzo cucchiaino di cannella (facoltativo)


PROCEDIMENTO


Metti a sgocciolare la ricotta in un colapasta, provvedi a sbriciolarla con le dita affinché perda la maggior parte del suo liquido ed in seguito sia facilmente incorporabile al composto che preparerai.


Prepara la frolla impastando velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, disponilo in un contenitore coperto da pellicola e lascialo riposare in frigorifero almeno un’ora; trovo comodo preparala il giorno prima per alleggerire il lavoro.


Versa in un tegame il grano cotto assieme a latte, vanillina un cucchiaio dello zucchero, il sale, le bucce degli agrumi grattugiate e la cannella; lascia cuocere per 15/20 minuti fino a che il latte si sia assorbito.

Nel frattempo monta le uova e i tuorli assieme allo zucchero (meno il cucchiaio messo nel tegame con il grano), quando saranno ben gonfie e lo zucchero sciolto, aggiungi l’aroma di fior d’arancio, la frutta candita e la ricotta sbriciolata finemente. Quando si sarà raffreddato aggiungi anche il grano cotto con gli aromi,


Ora prepara le due teglie, puoi imburrarle in maniera tradizionale o usare il distaccante spray. Stendi la pasta frolla sottilmente (trattieni 1/3 della pasta per fare i decori) e fodera le teglie avendo cura di arrivare fino all’orlo in modo che il ripieno non fuoriesca.

Versa ora il ripieno nelle teglie e decora con strisce di pasta frolla disposte a griglia, come per una crostata.


Inforna a forno preriscaldato a 180° e lascia cuocere per 1 ora, poi spegni il forno e lascia i dolci a riposare in forno spento per altri 30 minuti. Il composto del ripieno è ricco e ha bisogno di tempo per asciugare.


Togli dal forno, lascia raffreddare su una griglia in modo che il fondo si possa asciugare, spolverizza con zucchero a velo.


La pastiera si mantiene bene ed è ottima anche consumata qualche giorno dopo la preparazione, se servita calda può risultare troppo dolce.


Buon appetito!


696 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page