top of page
  • Immagine del redattoreTiziana Bellini

PIADA O PIADINA

Il nome Piada o Piadina, viene assegnato differentemente a seconda della zona e della ricetta da cui proviene. Lascio quindi a chi di dovere e nativo della zona delle piadine l'approfondimento delle varie ricette. Da parte mia solo il piacere di condividere con voi una ricetta semplice e gustosa.



INGREDIENTI


500 gr di farina

1/2 cucchiaio di sale

50 gr di olio

250 gr di acqua


PREPARAZIONE


Versa in una ciotola capiente la farina e il sale.

Crea un cono al centro e versa a filo e dall'alto l'acqua e l'olio sempre mescolando con la mano.

Questo versare dall'alto è un passaggio semplice, ma importante quando si incorporano liquidi alla farina, perché se il liquido viene versato lentamente sulla polvere tende a scivolare e creare una patina esterna senza amalgamarsi.

Impasta energicamente, dovrà risultarne una pasta morbida e non appiccicosa, poi avvolgila in un canovaccio e lasciala riposare 30/40 minuti.

Riprendi l'impasto, dividilo in 6/8 palline e tirale con il mattarello fino ad uno spessore piuttosto sottile, 2/3 millimetri circa, aggiungendo qualche spolverata di farina se necessario. Disponi le piade così tirate tra due teli e lasciale riposare 15 minuti.

Cuocile poi in una padella antiaderente pochi minuti per lato, lasciando il tempo di fare le puntine scure sulle bolle che si creano.

Farcisci, arrotola o piega e buon appetito!



68 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page