top of page
  • Immagine del redattoreTiziana Bellini

Pinza dell'Epifania

Aggiornamento: 5 lug 2022


INGREDIENTI

200 gr di farina 00

120 gr di farina di mais

80 gr di zucchero

1 cucchiaio di miele

200 ml di latte

50 gr di burro

30 ml di grappa

100 gr di uvetta

Marsala secco q.b. per ammorbidire l’uvetta

80 gr di noci

1 bustina di lievito per dolci

Scorza grattugiata di arancia e limone

Zucchero a velo per decorare

(a piacere anche qualche fico secco tagliato a pezzetti e una manciatina di pinoli tostati)


PROCEDIMENTO



Intiepidire in un pentolino il latte con burro e zucchero.

Lavare l’uvetta con acqua tiepida per togliere eventuali residui di cera e lasciarla ammollare nel marsala.

Mescolare in una ciotola le farine, aggiungere le scorze degli agrumi grattugiate, le noci tritate, il lievito, il miele, la grappa e infine l’uvetta ben strizzata. Amalgamare con un cucchiaio di legno e versare il latte intiepidito, dove burro e zucchero saranno ormai sciolti.

Versare il composto in una tortiera da 22 cm. Oppure in uno stampo da plum cake ed infornare a forno caldo 180°. Cuoce in 40’, ma se dopo 15/20 minuti la torta dovesse scurire troppo è bene coprirla con foglio di carta stagnola.

Ne risulta un dolce bassino e molto profumato.

Tradizionalmente veniva preparato il giorno dell’Epifania e gustato per le colazioni dei giorni successivi.


Trovi questa e altre ricette sul libro "Messede che si tache" - Le ricette del territorio


Puoi ordinare la tua copia qui

Per la personalizzazione del tuo libro scrivi una mail a tiziana@ilfogolar.com indicando il nome del destinatario della dedica o un suggerimento per il testo.




217 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page