top of page
  • Immagine del redattoreTiziana Bellini

RENGHE IN SAOR - ARINGA IN SAOR

Aggiornamento: 17 feb 2021




INGREDIENTI PER 4 PERSONE


1 aringa affumicata (circa 350 gr)

2 cipolle (circa 400 gr)

20 gr di prezzemolo tritato

40 gr di pinoli

60/70 gr di uvetta sultanina

50 gr di zucchero

1 bicchiere di vino bianco

250 ml di aceto bianco

2 foglie di alloro

sale

pepe

olio

latte q.b. per ricoprire l'aringa in caso vada dissalata


PROCEDIMENTO


Metti ad ammollare l'uvetta in acqua calda.

Taglia la cipolla a fette e versale in un tegame assieme a olio, sale, pepe, zucchero e alle 2 foglie di alloro; lascia cuocere a fuoco dolce una decina di minuti. Se utilizzi la cipolla bianca considera che si deve stufare senza colorire, a me piace usare la cipolla rossa per dare colore al piatto. Aggiungi l'uvetta strizzata e i pinoli, mescola un paio di minuti, poi versa aceto e vino bianco, mescola e lascia cuocere altri 8/10 minuti. Aggiungi infine il prezzemolo tritato, lascia ancora qualche minuto sul fuoco mescolando. Poi spegni e lascia raffreddare questo sughetto.

Nel frattempo pulisci l'aringa, togli la pelle, le lische, dividila in filetti e taglia in 3 o 4 piccoli tranci, a seconda della dimensione dell'aringa e di come la vuoi servire.

A me piace a piccoli bocconi.

NOTA: se l'aringa è particolarmente salata, va lasciata in ammollo ne latte per almeno 2/3 ore, prima di metterla in infusione sotto l'intingolo.

Disponi i tranci in una pirofila, ricopri con il sughetto e lascia riposare almeno qualche ora in modo che i sapori si possano amalgamare.

Ottima servita con della polenta abbrustolita ed un calice di buon Friulano! Buon appetito!



960 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

FALAFEL

Post: Blog2_Post
bottom of page