Tiziana Bellini
TAZZELENGHE

🍇 𝗙𝗥𝗜𝗨𝗟𝗜 𝗗𝗜-𝗩𝗜𝗡𝗢 🍾
🍷 𝗜𝗟 𝗧𝗔𝗭𝗭𝗘𝗟𝗘𝗡𝗚𝗛𝗘
È un’uva rara, coltivata sui Colli Orientali del Friuli, in particolare nel comprensorio di Buttrio e Manzano. Ne deriva un vino di elevata acidità alla quale si deve il suo nome, infatti dalla lingua Friulana Tazzelenghe si traduce con "taglialingua".
👀 Per questa sua acidità e per il notevole contenuto di tannini, va invecchiato al lungo in legno, ottenendo un vino di colore rosso rubino carico molto intenso.
👅 Il gusto astringente e ruvido si attenua con l’invecchiamento e le note erbacee iniziali si stemperano, lasciando emergere note fruttate che lo rendono adatto per l’abbinamento con carni grasse, insaccati speziati come il cotechino, o con la selvaggina da pelo come capriolo, 🐗 cinghiale e lepre
👃🏼 Anche all’olfatto si presenta spigoloso da giovane, con la maturità invece il suo bouquet diventa speziato, fine e particolare, complesso da descrivere.
🌡Va servito ad una temperatura di 20° in calici da rosso senza svasatura.